Notizie
26.07.2014 22:34
Sarà chiaro come le nostre azioni del passato possano agire sul nostro stato di salute nella vita successiva e come nel nostro stato di salute dobbiamo molto spesso ricercare un effetto karmico delle nostre azioni di una vita precedente, quella che Rudolf Steiner chiamava “medicina karmica.
Questo...
—————
12.07.2014 14:46
Nel Guardiano appare il nostro karma; la sua figura riassume il nostro passato vivente con tutte le cause di dolore e gioia.
Qualora si trovi la forza d’intrepidezza di guardare in volto il Guardiano, da quel momento ci si assume coscientemente la responsabilità di pagare i propri debiti...
—————
22.06.2014 21:20
Come di regola ci si incarna una volta come uomo e la successiva come donna: persone che sono state nella precedente incarnazione individui con una grande conoscenza ovvero persone di scienza, nella successiva incarnazione sono persone che vivono nell'elemento...
—————
19.05.2014 01:50
“Akasha”, che in sanscrito significa etere o spazio, è il primo dei cinque elementi base
dell’intero universo, il vuoto che permette agli altri di esistere e di manifestarsi.
Akasha è l'onnipresente esistenza che pervade tutto. L’akasha diviene il sole, la terra, la luna, le...
—————
09.04.2014 23:10
Si potrebbe riassumere la legge del karma con la frase “ognuno raccoglie ciò che semina”, ecco per quale ragione Einstein diceva “Dio non gioca a dadi con il mondo”.
Partendo da queste considerazioni possiamo capire che nulla accade per caso perché tutto obbedisce alla perentoria...
—————
05.04.2014 03:21
KAMA DELLA COMUNITÀ SOLARE
3 Conferenze tenute ad Arnheim
dal 18 al 20 luglio 1924
Pubblicato da Maria Steiner da uno stenogramma non
riveduto dall’autore
Traduzione di Fanny Podreieder
BELLIA
21 12 2000
PER IL 15° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI
RUDOLF STEINER
Portiamo agli amici, in...
—————
19.03.2014 00:42
Non accadrà mai che dissenta dal karma chi lo conosce davvero.
Nonostante la necessità karmica, nelle singole vite umane innumerevoli cose rimangono libere, sono realmente nell'ambito della libertà. A questo punto si potrà ancora dire: bene, nella vita abbiamo dunque una...
—————
15.03.2014 04:02
Revisione della giornata
La morte e il sonno sono due fenomeni simili di intensità diversa. Addormentandosi nel cuore della notte l'uomo muore al giorno precedente, e il mattino successivo rinasce carico di forze spirituali. Non appena abbandona il corpo fisico, il morto rivede in...
—————
12.03.2014 05:10
Fu lo stesso Steiner a porre le basi del rapporto fra antroposofia e letteratura attraverso i quattro «Drammi mistero», singolari pièces teatrali rappresentate frequentemente nell'ambito delle attività antroposofiche, a Dornach e altrove. Questa vocazione dello Steiner per un...
—————
08.03.2014 22:07
Chi non ha condotto una vita morale appena morto non potrà risvegliare la propria coscienza e trascorrerà il periodo fino alla successiva rinascita come addormentato. Invece chi lo ha fatto dopo un certo tempo ritrova le persone con cui ha vissuto e la loro unione può essere ancora più intima che...
—————