Karma
patrimonio positivo o negativo
vissuto nei nostri tracciati
incarnativi,
pensarci è vitale per ogni essere umano
che agisce nel presente
secondo la propria volontà
sceglie e decide in sè e per sè
Karma
patrimonio positivo o negativo
vissuto nei nostri tracciati
incarnativi,
pensarci è vitale per ogni essere umano
che agisce nel presente
secondo la propria volontà
sceglie e decide in sè e per sè
Steiner ha anche definito una tecnica delle retribuzioni karmiche
Per esempio: una vita frivola pone le basi dell'inclinazione alla menzogna in una vita successiva; un'esistenza connotata da una scarsa forza dell'Io conduce ad affrontare nella vita seguente una serie di ostacoli che consolidino l'Io; una retta azione sul piano fisico prepara buone doti al corpo astrale della vita successiva, nel senso che, per esempio, la capacità di sopportare il dolore darà saggezza; cattive disposizioni del corpo eterico preparano un futuro corpo fisico non sano, nel senso che, per esempio, l'avidità di denaro svilupperà una tendenza a contrarre malattie infettive, al contrario di quanti operano con abnegazione che resisteranno invece a queste malattie. In fondo già nei Proverbi (28,27) biblici si legge: «Per chi da al povero non c'è povertà».
Se in una data esistenza difetti nell'astrale influiscono sull'eterico, come pigrizia, desideri e brame che influenzano ritmi ed abitudini della vita attuale, in quella successiva si manifesteranno nel fisico! Attività superiori dell'Io o dell'astrale non sono favorevoli a quelle inferiori dell'eterico o del fisico!
Ad esempio una persona che abbia dimostrato in una certa vita mancanza di amore, nascerà nella vita successiva con una tendenza alla menzogna oppure con un corpo fisico molto debole! Chi non si è mai fermato a guardare le stelle rinascerà con un corpo floscio! Trascorrere una vita nella critica al prossimo e nell'antipatia procurerà dolore proveniente proprio dal prossimo nella vita successiva e in quella dopo ancora caratterizzerà una vita piena di stoltezza! Chi ha avuto repulsione per la musica sarà portato a malattie polmonari o all'asma!
Oltrepassata la soglia della morte, durante la metamorfosi in forma spirituale, il dissolversi delle membra organiche è tutt'altro che scomparire in un nulla inesistente! Anzi ogni atto di ogni organo corporeo compiuto nell'esistenza appena trascorsa, ricettacolo di esperienze e conoscenze assimilate, viene estratto e concentrato nelle abilità e facoltà che saranno contenute nel capo dell'organismo corporeo in cui ci si reincarnerà.
Adesso arriviamo alla fantascienza di Steiner: perché dobbiamo destarci nella volontà in cui sappiamo che la coscienza dorme? Perché questo germe della volontà, possiamo immaginarlo nelle nostre gambe una volta che sono arrivate nel post mortem, in collaborazione con gli esseri spirituali trasformano tutta quella che è stata la nostra esperienza di vita, parliamo per immagini come se le nostre gambe che ci hanno condotto a fare tutte le esperienze lo fossero e si trasformassero nel capo, nella testa che avremo nella vita successiva! Come il bambino che quando nasce riflette l'immagine del cosmo che sta sopra di lui, c'è lo scontro di due antipatie: il cosmo che non ti vuole più lì e tu che non ci vuoi più stare e da tale scontro nasce il capo, non è un caso che la prima parte del corpo ad uscire sia la testa, ed è anche la parte del corpo più formata. Infatti seguendo già l'evoluzione del feto ancora nella pancia si è davanti alla testa mentre il resto del corpo assomiglia ad un girino, la testa è la prima che si forma perché è stata elaborata lassù in modo che possa corrispondere alla vita presente che si andrà a fare. Anche quando viene alla luce, pur essendo un essere sostanzialmente volitivo, tanto da voler scendere in questo posto e lasciare il paradiso per la grande volontà di andare avanti ed evolvere, ma questa non si esprime nel corpo, le sue membra non sono in grado di mettersi nella verticale. E così vedi il bimbo quando disegna le membra con delle righe e le teste con dei cerchi enormi poi entrano in un'altra fase, dimenticano, ed entrano nelle mani e nei piedi. Steiner indica tre punti: la testa, il midollo ed i gangli dove vi è una sorta di interruzione o salto proprio perché lì si scontrano simpatia ed antipatia e lì si genera il germe della volontà.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Questa sezione è vuota.
Questa sezione è vuota.