Archivio articoli
08.03.2014 02:16
PARADISO E REINCARNAZIONE burrini.docx (77,3 kB)
—————
01.03.2014 01:10
"Quando sono stati deposti il corpo fisico e il corpo eterico (cioè dopo la morte) e, dopo la purificazione, anche le parti del corpo astrale che sono rivolte con i desideri verso il mondo fisico, allora tutto ciò che dal mondo Spirituale fluisce verso l’io esercita un’azione non soltanto di...
—————
01.03.2014 00:58
Da due conferenze che il Dott.Steiner ha tenuto a Stoccolma il 16 e 17 Aprile 1912.
"L'uomo deve afferrare il seguente concetto: per nascita sono un cittadino della terra. è qui che si compie il mio destino; debbo capire che le gioie e i dolori che sento in me, non mi raggiungono...
—————
17.01.2014 04:59
Nel mondo esiste un antagonismo che si verifica nell’uomo durante lo stato di sonno, la cui espressione in questo contesto è la differenza di genere. Da tempi antichi nella scienza dello spirito, questa antitesi nel mondo spirituale viene caratterizzata come la polarità di vita e morte....
—————
18.12.2013 21:09
Per noi occidentali il termine sanscrito KARMA suona poco famigliare, ancor meno evidente è l'idea del suo significato, il termine affascina perchè misterioso poichè riferito alle occulte sorti dell'umano destino. OCCULTO tuttavia è un termine di origine neolatina, sappiamo bene che...
—————
12.12.2013 06:37
"E' veramente l'uomo stesso a lastricare la sua strada in terra di tante gravi prove: queste prove rappresentano il pareggio per i danni da lui causati ad altri..." "Il mondo fisico come espressione di asioni e di esseri spirituali" Conferenza tenuta a Budapest il 7 Giugno 1909 da R....
—————
07.12.2013 21:36
L'uomo non permane anni o mesi nell’aldilà prima di ridiscendere. Passano dei secoli, tra la morte e una nuova nascita: il periodo di tempo che l’essere umano trascorre nello stato disincarnato è dunque molto più lungo di una vita terrena.
Esiste una legge nello spirito che determina le...
—————
07.12.2013 21:00
Nel pensare siamo desti: l’io è in uno stato di coscienza di veglia
Nel sentire sogniamo: l’io è in uno stato di coscienza di sogno
Nel volere dormiamo: l’io è in uno stato di coscienza di sonno
Cerchiamo di capire cosa sia lo stato di coscienza di veglia. Quando formuliamo un...
—————
05.12.2013 21:14
L’uomo comune si rappresenta il ricordare all’incirca così: egli dal mondo esterno ha ricevuto delle percezioni, delle cognizioni, che hanno prodotto in lui delle immagini; queste immagini rimangono indietro da qualche parte, ed egli può richiamarle nella sua vita animica quali immagini di...
—————
29.10.2013 00:59
La scienza naturale moderna si è talmente specializzata nel particolare che ha perso completamente la visone unitaria di cui ogni dettaglio fa parte e per cui va considerato come imprescindibile da un unico insieme. L'essere umano per primo non viene più colto nella sua interezza che in realtà è...
—————